Certi scorci non sanno che farsene dei filtri fotografici: a colorarli con mille sfumature ci ha pensato la Natura. Dalla Cina all'America, ecco i paesaggi arcobaleno da ammirare nelle giornate più grigie.
Lo chiamano "il fiume dai 5 colori", o "arcobaleno liquido": in effetti il Caño Cristales, in Colombia, offre una gamma di colori che spazia dal giallo al rosso, al verde, passando per nero e blu. Il rosso vivo è prodotto da un'alga, la Macarenia clavigera, che fiorisce sui fondali da settembre a novembre, quando l'acqua è più bassa e più facilmente scaldata dal Sole.
Si tratta di florido giardino colorato da 150 piante di glicine che potrebbe sembrare dipinto da un artista impressionista. E invece a fare la magia è la natura che si è letteralmente impossessata di questo lato di città, offrendo la possibilità di camminare attraverso un’esplosione di colori.
I colori abbaglianti della Grand Prismatic Spring, la sorgente termale più grande degli Stati Uniti nonché la terza più grande al mondo, sono dovuti alla presenza di particolari batteri nelle sue acque altamente mineralizzate. La sorgente si trova nel Parco Nazionale dello Yellowstone, Wyoming.
In una delle più grandi paludi al mondo, la composizione alcalina del terreno favorisce la crescita di alghe marine del genere Suaeda. Siamo nella Red seabeach, nella contea cinese di Dawa, e questo è lo spettacolo cui possiamo assistere.
Il lago di colore rosa, si trova nei pressi di Middle Island, la più grande delle isole che compongono l'arcipelago Recherche, al largo della costa di Esperance. l'origine del colore del è ancora sconosciuta, ma forse la strana tonalità è dovuta alla presenza di particolari batteri nelle sue acque, innocue per i bagnanti.
Sono proprio le infinite sfumature di rosso ad aver reso il Grand Canyon una delle attrazioni naturali più amate e visitate del mondo.
Sul perché questa città sia dipinta di blu ci sono diverse teorie, alcuni sostengono che siano stati gli ebrei a dipingere le abitazioni per richiamare il colore blu del paradiso, secondo altri invece il motivo è puramente pratico: il blu funziona come repellente per le zanzare.
Sembra un dipinto, invece è tutto vero. Quando il ghiaccio che copriva il Vinicunca si è disciolto ha rivelato al mondo l’incredibile bellezza che nascondeva, ovvero i diversi strati minerali di cui la roccia era composta. Il rosso proviene dal ferro ossidato (noto anche come ruggine), il giallo è dovuto alla presenza di solfuro di ferro, il marrone porpora deriva dalla goethite o dalla limonite ossidata, e il clorito è ciò che causa la diversa tonalità di verde (esclusa la vegetazione).
Non saranno in cima alla lista delle guide gastronomiche o rinomati per le loro specialità, ma un merito questi locali ce l'hanno: sono alcuni fra i ristoranti più strani e suggestivi del mondo.
Un ristorante sottomarino a 5 metri sotto il livello del mare. L'Ithaa Undersea Restaurant regala una splendida esperienza ai suoi clienti, ovvero quella di poter cenare ammirando la caratteristica fauna marina. Solo 12 persone possono cenare contemporaneamente nel ristorante e la cifra ovviamente non è low cost: circa 250 dollari l'uno.
Se il pericolo è il vostro mestiere allora il Ristorante Fangweng è il locale giusto per voi, situato com'è su una scogliera a strapiombo sul fiume. Chi ci è stato giura che la struttura da l'impressione di non essere così stabile, ma anche questo farà parte questo dell'esperienza, no?
A 40 metri da terra in cima a un albero: un pranzo sicuramente poco convenzionale quello al The Yellow Treehouse Restaurant. Il design è stato affidato allo studio di architettura PEL, che ha costruito tutta la struttura cercando di rispettare il più possibile l'ecosistema.
Quando si dice a contatto con la natura: Villa Escudero Resort si trova nelle Filippine e consente ai propri ospiti di mangiare proprio a ridosso delle cascata Lebasin Falls mentre l'acqua scorre sotto i loro piedi. In menu pietanze locali, e prima o dopo mangiato ci si può rilassare sdraiandosi per terra e godendosi il massaggio rigenerante dell'acqua.
Alta cucina nell'Uluru-Kata Tjuta National Park? Sì, in questo ristorante letteralmente nel nulla ai confini della natura australiana. Ospitalità e luoghi incontaminati: questo si che è lusso.
Ancora un pasto sull'albero, ma in Thailandia il ristorante è un po' più riservato rispetto a quello della Nuova Zelanda. In più qui si cena in un una sorta di nido di bambù vista mare ma immerso nella boscaglia. Un po' "Io Tarzan, tu Jane" non trovate?
Qui si cena in una grotta compresa di stalattiti e scorcio di cielo. Attorno luci calde per un'atmosfera esotica africana. Più romantico di così..
Un ristorante super lussuoso nel centro di Mosca, il Turandot è un'esperienza da vivere, prima ancora che un ristorante. Gli ambienti interni ricercati e di lusso, ispirati a Luigi XVI, ai Ming e alla Russia imperiale, un vero e proprio tripudio di oro e arredi lussuosi, costituiscono una cornice spettacolare al vostro pasto, il tutto accompagnato dalla musica di un'orchestra tutta al femminile. La cucina è asian-fusion, troverete sushi, sashimi, Dim Sum e zuppe, quest'ultime decisamente consigliate. Mettete in preventivo di spendere sugli 80-100 euro a persona.
Tra i ristoranti più belli di New York trovate il fantastico ristorante panoramico Asiate, ubicato al 35esimo piano all'interno del Mandarin Oriental Hotel, con una vista spettacolare su Central Park e sui grattacieli di Manhattan. Il ristorante propone un'eccellente cucina fusion di influenza asiatica, per i prezzi ci aggiriamo sui 100-140 $ a persona.
Nella classifica annuale di Squaremeal dei ristoranti piú visitati di Londra nel 2013 al primo posto in assoluto, nonostante sia aperto solo da pochi mesi, troviamo l'Oblix restaurant, al 32esimo piano dello Shard, il grattacielo progettato da Renzo Piano che é diventato una delle maggiori attrazioni turistiche della capitale grazie alla vista spettacolare a 360 gradi che offre su Londra.