a partire da
L'antico nome del Giappone era Yamato che, scomposto nei suoi ideogrammi, significa oggi "grande wa", cioè "Grande Armonia". Tuttavia pare che un tempo la denominazione interna al paese fosse "passaggio tra le montagne", per via dell'alta densità montuosa del territorio e perchè è proprio in quel paesaggio di rara bellezza, in quelle cime innevate, nei rilievi coperti di vegetazione, nei fianchi screziati dei ciliegi in fiore e di un verde che vira cangiante verso il blu, che i giapponesi si sono sempre riconosciuti.
Per relazionarsi efficacemente con il Giappone, bisogna contenere la fretta di comprendere tutto, è necessario non voler interpretare e decifrare ogni cosa, ma prendersi del tempo per ammirare e capire. Tuttavia, il fascino del Giappone è e sempre sarà nell'ambiguità, nella capacità di attribuire uguale se non addirittura superiore valore a quanto non si vede, piuttosto che a quello che è sotto gli occhi di tutti.
Immergiamoci in questa terra con un tour per conoscere la cultura, le tradizioni e la spiritualità di questo paese toccando le mete classiche ed alcuni tra i più importanti luoghi sacri. Dalla capitale Tokyo, sorprendente metropoli in continua trasformazione si parte alla volta di Nara, antica capitale del Giappone, prima di proseguire per Kyoto che vanta un lungo passato di capitale dell’impero e che con i suoi 2.000 templi e le sue tradizioni millenarie è la “dimora spirituale” dei giapponesi.
Si prosegue per la regione montuosa di Kii-hanto (Penisola di Kii), per visitare i templi ed i luoghi più significativi del Kumano Kodo, l’antico cammino che i pellegrini effettuavano nei boschi del Kii-hanto per visitare i santuari dimora dei più potenti Kami, le divinità della religione scintoista. Si assiste inoltre all’asta dei tonni al mercato del pesce di Katsuura e si ammira la cascata più alta del Giappone, prima di proseguire per la località di Kawayu e provare l’esperienza tipicamente giapponese dell’onsen, il bagno termale tradizionale, parte integrante delle cultura del paese del sol levante.
Il tour termina ad Osaka, tempio dello street food e vivace metropoli del Kansai.
Partenza speciale di gruppo con voli Lufthansa da Milano e Roma: 12 agosto - minimo 6 partecipanti
Partenza dall’Italia per Tokyo, con voli di linea Lufthansa via Monaco. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all'aeroporto internazionale di Tokyo. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con un assistente aeroportuale parlante inglese che indicherà lo “shuttle bus” per il trasferimento collettivo in hotel. Check in per proprio conto: le camere che saranno a disposizione dopo le ore 14:00. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita della città in pullman privato (o con mezzi pubblici nel caso di gruppo con meno di 15 partecipanti): si comincia con la piazza del Palazzo Imperiale, anticamente denominato Palazzo Edo e ancora oggi circondato dal fossato originale, prima di procedere con una passeggiata nel parco di Ueno e con la visita del vivace mercato di Ameyoko. Si continua alla volta del quartiere di Asakusa, dove si vista il Tempio Senso-ji che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950) e la Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. Nel pomeriggio le visite proseguono con il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie, immerso in un grande parco di alberi secolari ed i quartieri di Omotesando, celebre per le sue boutique ed Harajuku con la caratteristica via di Takeshita Dori, molto popolare tra i giovani cosplayer, una delle vie pedonali più originale di Tokyo, molto frequentata dai giovanissimi. Al termine rientro in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in pullman privato (o con mezzi pubblici nel caso di gruppo con meno di 15 partecipanti) alla stazione ferroviaria e partenza con treno espresso Shinkansen per Nara (nota: la guida accompagna i partecipanti fino alla banchina di partenza del treno, ma non sale a bordo), culla della tradizione artistica e letteraria Giappone. Arrivo alla stazione di Kyoto, incontro con la guida locale parlante italiano (che aspetta i partecipanti sulla banchina del binario) e partenza con pullman privato (o con mezzi pubblici nel caso di gruppo con meno di 15 partecipanti) per la visita della cittadina: il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha, il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini, e il Santuario scintoista Kasuga, famoso per il particolare stile architettonico e per le tante lanterne in pietra e bronzo che sono disseminate lungo i sentieri che conducono al santuario. Al termine proseguimento per Kyoto. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Nota: il bagaglio sarà trasportato separatamente dall’hotel di Tokyo direttamente all’hotel di Kyoto
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato (o con mezzi pubblici nel caso di gruppo con meno di 15 partecipanti) per la visita dell’intera giornata di Kyoto, antica città imperiale e capitale del Giappone. Si comincia con il tempio zen Ryoanji, con il suo giardino secco con 15 rocce disposte in modo da non essere viste tutte insieme in un solo sguardo, il Tempio Kinkakuji o Tempio del Padiglione d’Oro, vera icona cittadina, reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima ed il Castello Nijo, residenza del primo shogun del periodo Edo. Nel pomeriggio visita del Tempio Kiyomizu, letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, uno dei templi più antichi e conosciuti del Giappone: la sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città. Al termine partenza alla volta del santuario scintoista Fushimi Inari, tra i più importanti e noti nel Paese; questo santuario deve la sua fama non tanto al monastero vero e proprio, ma ai sentieri o più propriamente “tunnel” che si snodano sotto centinaia di torii. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento alla stazione ferroviaria (in pullman o con trasporti pubblici a seconda della dimensione del gruppo). Partenza con treno espresso per Osaka e proseguimento con treno Shinkansen per Kii Katsura. Pranzo libero (box lunch da acquistare in loco e portare in treno). Partenza in pullman privato attraverso la penisola montuosa del Kii-hanto per cominciare la visita dei luoghi più evocativi ed i santuari dell’antica via dei pellegrini del Kumano Kodo, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Visita del Santuario Kumano Nachi Taisha, uno dei tre grandi santuari del Kumano Kodo e proseguimento alla volta dell’antico tempio Sanseiganto-ji e della cascata sacra Nachi-no-taki, che con i suoi 133 metri è la più alta del Giappone. Al termine delle visite rientro a Katsura e sistemazione in hotel (camere in stile giapponese). Cena giapponese in hotel. Pernottamento.
Nota: il bagaglio sarà trasportato separatamente dall’hotel di Kyoto direttamente all’hotel di Osaka, sarà pertanto necessario prevedere un bagaglio a mano per le 2 notti a Katsuura e Kawayu Onsen.
All’alba partenza con la guida parlante italiano per assistere all’asta del tonno al mercato del pesce di Katsuura (in caso di cattivo tempo l’asta potrebbe essere cancellata). Rientro in hotel per la prima colazione giapponese. Proseguimento delle visite dei luoghi del Kumano Kodo. Si arriva in pullman al Kumano River Center da dove si parte per una minicrociera sul fiume Kumano (soggetta alle condizioni climatiche e del fiume). Visita del santuario scintoista Kumano-Hayatama-taisha al cui interno si trova un antico albero sacro che si stima abbia oltre 1000 anni) e partenza in pullman alla volta del Kumano Hongu Taisha, uno dei tre grandi santuari dell’area, nei pressi del quale si trova anche il grande Torii di Oyunohara. Pranzo in ristorante locale in corso di visite. Al termine delle visite trasferimento nella località termale di Kawayu Onsen e sistemazione in ryokan. A seconda dell’orario di arrivo, prima o dopo cena, tempo libero da dedicare ad attività termali nell’onsen del ryokan. Cena giapponese in ryokan. Pernottamento.
Prima colazione giapponese. Incontro con la guida parlante italiano e partenza con pullman privato per la stazione di Kii Tanabe da dove si prosegue con treno locale per Osaka, da sempre considerata la capitale commerciale del Giappone. Arrivo in tarda mattinata, trasferimento e sistemazione in hotel. Resto della giornata libera per shopping o per una passeggiata per proprio conto nel quartiere commerciale di Dotonbori che con le decine di ristoranti caratteristici è la mecca della cucina tipica della città. Pasti liberi. Pernottamento
Trasferimento con shuttle bus (senza assistenza) per l’aeroporto. Partenza per Roma e Milano con voli di linea Lufthansa via Monaco. Arrivo nel tardo pomeriggio.
Moneta: Yen (JPY)
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese: Si rimanda al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri
Partenza dall’Italia per Tokyo, con voli di linea Lufthansa via Monaco. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all'aeroporto internazionale di Tokyo. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con un assistente aeroportuale parlante inglese che indicherà lo “shuttle bus” per il trasferimento collettivo in hotel. Check in per proprio conto: le camere che saranno a disposizione dopo le ore 14:00. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita della città in pullman privato (o con mezzi pubblici nel caso di gruppo con meno di 15 partecipanti): si comincia con la piazza del Palazzo Imperiale, anticamente denominato Palazzo Edo e ancora oggi circondato dal fossato originale, prima di procedere con una passeggiata nel parco di Ueno e con la visita del vivace mercato di Ameyoko. Si continua alla volta del quartiere di Asakusa, dove si vista il Tempio Senso-ji che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950) e la Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. Nel pomeriggio le visite proseguono con il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie, immerso in un grande parco di alberi secolari ed i quartieri di Omotesando, celebre per le sue boutique ed Harajuku con la caratteristica via di Takeshita Dori, molto popolare tra i giovani cosplayer, una delle vie pedonali più originale di Tokyo, molto frequentata dai giovanissimi. Al termine rientro in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in pullman privato (o con mezzi pubblici nel caso di gruppo con meno di 15 partecipanti) alla stazione ferroviaria e partenza con treno espresso Shinkansen per Nara (nota: la guida accompagna i partecipanti fino alla banchina di partenza del treno, ma non sale a bordo), culla della tradizione artistica e letteraria Giappone. Arrivo alla stazione di Kyoto, incontro con la guida locale parlante italiano (che aspetta i partecipanti sulla banchina del binario) e partenza con pullman privato (o con mezzi pubblici nel caso di gruppo con meno di 15 partecipanti) per la visita della cittadina: il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha, il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini, e il Santuario scintoista Kasuga, famoso per il particolare stile architettonico e per le tante lanterne in pietra e bronzo che sono disseminate lungo i sentieri che conducono al santuario. Al termine proseguimento per Kyoto. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Nota: il bagaglio sarà trasportato separatamente dall’hotel di Tokyo direttamente all’hotel di Kyoto
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato (o con mezzi pubblici nel caso di gruppo con meno di 15 partecipanti) per la visita dell’intera giornata di Kyoto, antica città imperiale e capitale del Giappone. Si comincia con il tempio zen Ryoanji, con il suo giardino secco con 15 rocce disposte in modo da non essere viste tutte insieme in un solo sguardo, il Tempio Kinkakuji o Tempio del Padiglione d’Oro, vera icona cittadina, reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima ed il Castello Nijo, residenza del primo shogun del periodo Edo. Nel pomeriggio visita del Tempio Kiyomizu, letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, uno dei templi più antichi e conosciuti del Giappone: la sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città. Al termine partenza alla volta del santuario scintoista Fushimi Inari, tra i più importanti e noti nel Paese; questo santuario deve la sua fama non tanto al monastero vero e proprio, ma ai sentieri o più propriamente “tunnel” che si snodano sotto centinaia di torii. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento alla stazione ferroviaria (in pullman o con trasporti pubblici a seconda della dimensione del gruppo). Partenza con treno espresso per Osaka e proseguimento con treno Shinkansen per Kii Katsura. Pranzo libero (box lunch da acquistare in loco e portare in treno). Partenza in pullman privato attraverso la penisola montuosa del Kii-hanto per cominciare la visita dei luoghi più evocativi ed i santuari dell’antica via dei pellegrini del Kumano Kodo, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Visita del Santuario Kumano Nachi Taisha, uno dei tre grandi santuari del Kumano Kodo e proseguimento alla volta dell’antico tempio Sanseiganto-ji e della cascata sacra Nachi-no-taki, che con i suoi 133 metri è la più alta del Giappone. Al termine delle visite rientro a Katsura e sistemazione in hotel (camere in stile giapponese). Cena giapponese in hotel. Pernottamento.
Nota: il bagaglio sarà trasportato separatamente dall’hotel di Kyoto direttamente all’hotel di Osaka, sarà pertanto necessario prevedere un bagaglio a mano per le 2 notti a Katsuura e Kawayu Onsen.
All’alba partenza con la guida parlante italiano per assistere all’asta del tonno al mercato del pesce di Katsuura (in caso di cattivo tempo l’asta potrebbe essere cancellata). Rientro in hotel per la prima colazione giapponese. Proseguimento delle visite dei luoghi del Kumano Kodo. Si arriva in pullman al Kumano River Center da dove si parte per una minicrociera sul fiume Kumano (soggetta alle condizioni climatiche e del fiume). Visita del santuario scintoista Kumano-Hayatama-taisha al cui interno si trova un antico albero sacro che si stima abbia oltre 1000 anni) e partenza in pullman alla volta del Kumano Hongu Taisha, uno dei tre grandi santuari dell’area, nei pressi del quale si trova anche il grande Torii di Oyunohara. Pranzo in ristorante locale in corso di visite. Al termine delle visite trasferimento nella località termale di Kawayu Onsen e sistemazione in ryokan. A seconda dell’orario di arrivo, prima o dopo cena, tempo libero da dedicare ad attività termali nell’onsen del ryokan. Cena giapponese in ryokan. Pernottamento.
Prima colazione giapponese. Incontro con la guida parlante italiano e partenza con pullman privato per la stazione di Kii Tanabe da dove si prosegue con treno locale per Osaka, da sempre considerata la capitale commerciale del Giappone. Arrivo in tarda mattinata, trasferimento e sistemazione in hotel. Resto della giornata libera per shopping o per una passeggiata per proprio conto nel quartiere commerciale di Dotonbori che con le decine di ristoranti caratteristici è la mecca della cucina tipica della città. Pasti liberi. Pernottamento
Trasferimento con shuttle bus (senza assistenza) per l’aeroporto. Partenza per Roma e Milano con voli di linea Lufthansa via Monaco. Arrivo nel tardo pomeriggio.
Moneta: Yen (JPY)
Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese: Si rimanda al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri